26 agosto 2025

TRENOVIA DE OPICINA (II)

💢🙋

Tram bidirezionale a carrelli OMS/TIBB (13 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1935 (gruppo di 7 unità numerate 401-407) in partenza dal nuovo capolinea provvisorio di piazza Dalmazia a Trieste e lungo il percorso verso Opicina, nell'estate del 2025.

La riapertura della linea Trieste <> Opicina è avvenuta sabato 1° febbraio 2025, dopo circa 9 anni di sospensione, dovuta all'incidente avvenuto il 16 agosto 2016, quando 2 vetture si scontrarono frontalmente, senza danni fortunatamente per le persone.









​La flotta attuale, oltre che dalle 6 vetture acquistate negli anni 1935-1942 (la vettura 403 è stata rottamata in seguito ad un incidente) e mantenute in perfetto ordine di marcia, è completata da 2 cosiddetti "spintori" (o carri scudo), utilizzati nel tratto iniziale della tramvia, dove con un impianto funicolare è possibile superare (anche con pendenze del 26%) il dislivello che separa Trieste dagli altopiani del Carso.

Nella flotta attuale sono presenti anche 2 cimeli storici (utilizzati nelle grandi occasioni): le vetture biassi UNION 1 e 6 originali del 1902.

La 1 è stata ricondotta alle condizioni degli anni '20 del '900 (con frontali chiusi e livrea verde) e rimessa in servizio nel 1992 in occasione dei novant'anni dell'apertura della tramvia; la 6 è stata restaurata nel 2006 (con frontali aperti e livrea amaranto).


Il tratto funicolare "va e vieni" attuale (gestito con i 2 spintori agganciati ad una fune traente avvolta su un sistema di pulegge motorizzate presenti nella stazione sotterranea posta a monte della tratta) inizialmente (dal 1902 al 1928) era invece gestito con 2 locomotori a cremagliera, che svolgevano la medesima funzione degli spintori attuali (spingere i tram in salita e frenarli in discesa) ma indipendentemente l'uno dall'altro.

Nessun commento: