29 ottobre 2025
CITADIS A TENERIFE
25 ottobre 2025
CITADIS SRS A NICE
11 ottobre 2025
ESTENSIONE LINEA M10 A BERLIN
26 agosto 2025
TRENOVIA DE OPICINA (II)
Motrice bidirezionale a carrelli OMS/TIBB (13 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1935 (gruppo di 7 unità numerate 401-407) in partenza dal nuovo capolinea provvisorio di piazza Dalmazia a Trieste e lungo il percorso verso Opicina, nell'estate del 2025.
La riapertura della linea Trieste <> Opicina è avvenuta sabato 1° febbraio 2025, dopo circa 9 anni di sospensione, dovuta all'incidente avvenuto il 16 agosto 2016, quando 2 vetture si scontrarono frontalmente, senza danni fortunatamente per le persone.
29 luglio 2025
ULTIME DALLA TVA
22 luglio 2025
IN MEMORIA DELLA TDM
16 luglio 2025
IN MEMORIA DELLA TVA
Le recenti dichiarazioni di questa Giunta per l'ennesima volta posticipano la realizzazione di questa opera, che ormai è diventata una farsa.
Non si capisce perché dovrebbe essere realizzata durante un eventuale secondo mandato quando non si è riusciti a farla nel primo.
Godiamoci quindi le immagini di un tram virtuale che attraversa le strade dell'Ansa Barocca ben consci che quello reale non lo vedremo mai.
24 giugno 2025
"PETER WITT" A MILANO (III)
Tram a carrelli Peter Witt o 1928 (14 metri, 1 cassa, 4 assi, 96 pax) mentre in notturna effettua una fermata per una via di Milano: iconica immagine che sopravvive in una città che cambia all'incedere dei tempi.
Le prime vetture 1928 furono costruite quasi 100 anni fa nel cuore di Milano dalla ditta Carminati&Toselli (in via Messina, la stessa via in cui attualmente ha sede uno dei depositi tramviari dell'ATM) su licenza dell'americana Peter Witt, che aveva già fornito mezzi simili alle reti tramviarie di Cleveland e Toronto.
Si tratta del Peter Witt 1928 Navigator, che oltre ad essere un database di tutti modelli costruiti (suddivisi per anno di costruzione e singolo costruttore), consente anche, nella maggior parte dei casi, di risalire alla storia di ogni singola vettura.
























