11 ottobre 2025
ESTENSIONE LINEA M10 A BERLIN
26 agosto 2025
TRENOVIA DE OPICINA (II)
Motrice bidirezionale a carrelli OMS/TIBB (13 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1935 (gruppo di 7 unità numerate 401-407) in partenza dal nuovo capolinea provvisorio di piazza Dalmazia a Trieste e lungo il percorso verso Opicina, nell'estate del 2025.
La riapertura della linea Trieste <> Opicina è avvenuta sabato 1° febbraio 2025, dopo circa 9 anni di sospensione, dovuta all'incidente avvenuto il 16 agosto 2016, quando 2 vetture si scontrarono frontalmente, senza danni fortunatamente per le persone.
29 luglio 2025
ULTIME DALLA TVA
22 luglio 2025
IN MEMORIA DELLA TDM
16 luglio 2025
IN MEMORIA DELLA TVA
Le recenti dichiarazioni di questa Giunta per l'ennesima volta posticipano la realizzazione di questa opera, che ormai è diventata una farsa.
Non si capisce perché dovrebbe essere realizzata durante un eventuale secondo mandato quando non si è riusciti a farla nel primo.
Godiamoci quindi le immagini di un tram virtuale che attraversa le strade dell'Ansa Barocca ben consci che quello reale non lo vedremo mai.
24 giugno 2025
"PETER WITT" A MILANO (III)
Tram a carrelli Peter Witt o 1928 (14 metri, 1 cassa, 4 assi, 96 pax) mentre in notturna effettua una fermata per una via di Milano: iconica immagine che sopravvive in una città che cambia all'incedere dei tempi.
Le prime vetture 1928 furono costruite quasi 100 anni fa nel cuore di Milano dalla ditta Carminati&Toselli (in via Messina, la stessa via in cui attualmente ha sede uno dei depositi tramviari dell'ATM) su licenza dell'americana Peter Witt, che aveva già fornito mezzi simili alle reti tramviarie di Cleveland e Toronto.
Si tratta del Peter Witt 1928 Navigator, che oltre ad essere un database di tutti modelli costruiti (suddivisi per anno di costruzione e singolo costruttore), consente anche, nella maggior parte dei casi, di risalire alla storia di ogni singola vettura.
16 giugno 2025
TRAM A BEIJING
07 giugno 2025
DD TRAM A HONG KONG
04 giugno 2025
TRAM-TRENO AD ALICANTE
29 gennaio 2025
Vorrei sommessamente far notare ...
Vorrei sommessamente far notare ...
che quanto accaduto il 20 gennaio 2025, con il mancato ritorno della linea 19 in piazza Risorgimento, non è un piccolo episodio a cui dare poca importanza ma va visto in un contesto molto più ampio.
Innanzitutto non è stata una decisione dell'ultim'ora ma era stata presa fin dall'inizio, quando si sono aperti i cantieri per la ristrutturazione di via Ottaviano.
Ci sarebbe stato tutto il tempo per cambiare l'armamento fatiscente avendo tenuto aperto un cantiere lungo circa 280 metri per la bellezza di circa 280 giorni (un metro al giorno), costringendo i poveri operari che hanno posato la nuova pavimentazione di via Ottaviano a fare i salti mortali per conciliare gli andamenti delle vecchie rotaie con le dovute pendenze del nuovo lastricato, che avrebbero dovuto evitare le tanto famigerate pozzanghere che poi invece sono diventate tanto famose.
E invece s'è fatto finta di niente. Sarebbe stato meglio smontare tutto e non se ne parlava più.
Vorrei sommessamente far notare ...
che questo è soltanto uno dei tanti piccoli episodi che in questa città hanno portato via (e continuano tutt'ora ad allontanare) il tram dall'interno delle Mura Aureliane; processo iniziato 95 anni fa con la "stolta" (questa sì) decisione di decontaminare la città come si stava facendo a LONDRA con la sostituzione dei tram con i filobus (che avevano un infrastruttura di rete più semplice da gestire).
Vorrei sommessamente far notare ...
che tutto ciò è antistorico perché l'attuale storia del tram sta andando da tutt'altra parte.
Non è un caso che 3 degli ultimi post di questo blog (pubblicati in date non sospette) parlino invece di nuove penetrazioni urbane e non di tagli di rami storici.
25 gennaio 2025: FIRENZE. Apertura del nuovo ampliamento della linea T2 da Fortezza a San Marco, lungo 2,5 km con 6 nuove fermate, che riporta il tram dopo settant'anni all'interno delle mura della città.
9 novembre 2024: BARCELLONA. Apertura del nuovo prolungamento della linea T4 da Gloriés a Verdaguer, lungo 1,7 km e con 3 fermate, che fa parte del progetto che dovrebbe collegare le 2 reti storiche di Barcellona, note come Trambaix e Trambesòs, lungo la Avinguda Diagonal.






















