*
Bus del circuito turistico "Green Line Tours" ("Sette finestrini"), patetica imitazione della motrice a truck a otto moduli ("Otto finestrini") Carminati&Toselli/CGE (bidirezionale, 10 metri, 1 cassa, 2 assi) ATAC 907 del 1925, mentre percorre la via Ottaviano nell'inverno del 2007
28 gennaio 2007
27 gennaio 2007
CITYWAY ROMA II
*
Tram multiarticolato a truck Fiat Ferroviaria/Alstom Cityway II bidirezionale a piano totalmente ribassato (33 metri, 7 casse, 8 assi, 178 pax) 9206 del 2000 (gruppo di 50 unità numerate 9201-9252) in manovra al capolinea a binario tronco di largo Argentina, i primi tempi dell'esercizio sulla linea 8, nell'estate del 2000.
Al medesimo gruppo appartengono i due esemplari lunghi 9217 e 9218 bidirezionali a piano totalmente ribassato (41 metri, 9 casse, 10 assi, 234 pax) che non sono mai entrati in esercizio.
Tram multiarticolato a truck Fiat Ferroviaria/Alstom Cityway II bidirezionale a piano totalmente ribassato (33 metri, 7 casse, 8 assi, 178 pax) 9206 del 2000 (gruppo di 50 unità numerate 9201-9252) in manovra al capolinea a binario tronco di largo Argentina, i primi tempi dell'esercizio sulla linea 8, nell'estate del 2000.
CITYWAY ROMA I
*
Tram articolato a carrelli Fiat Ferroviaria Cityway I bidirezionale a piano parzialmente ribassato (31 metri, 5 casse, 6 assi, 190 pax) del 1998 in livrea "exite.it" (gruppo di 28 unità numerate 9101-9128), in largo Arenula, i primi tempi dell'esercizio sulla linea 8, nell'estate del 2000.
Tram articolato a carrelli Fiat Ferroviaria Cityway I bidirezionale a piano parzialmente ribassato (31 metri, 5 casse, 6 assi, 190 pax) del 1998 in livrea "exite.it" (gruppo di 28 unità numerate 9101-9128), in largo Arenula, i primi tempi dell'esercizio sulla linea 8, nell'estate del 2000.
MRS 2265 (ex 2P.1) A ROMA
*
Tram a carrelli MRS (Moto Rimorchiata Saglio) Carminati&Toselli/CGE (13 metri, 1 cassa, 4 assi) 2265 del 1935 (ex 2P.1), riadattata a vettura normale nel 1943 dall'unico esemplare a due piani della rete di Roma, come era in livrea verde "Roma 71" a Valle Giulia nel 1990 ed in livrea arancio "ministeriale" al Circo Massimo, negli ultimi tempi dell'esercizio.
Tram a carrelli MRS (Moto Rimorchiata Saglio) Carminati&Toselli/CGE (13 metri, 1 cassa, 4 assi) 2265 del 1935 (ex 2P.1), riadattata a vettura normale nel 1943 dall'unico esemplare a due piani della rete di Roma, come era in livrea verde "Roma 71" a Valle Giulia nel 1990 ed in livrea arancio "ministeriale" al Circo Massimo, negli ultimi tempi dell'esercizio.
26 gennaio 2007
SOCIMI A ROMA (sul 225)
*
Tram articolato a carrelli Socimi/AEG T8000 bidirezionale a piano parzialmente ribassato (21 metri, 3 casse, 6 assi) del 1990 (gruppo di 33 unità numerate 9001-9033) al capolinea di piazzale Flaminio, i primi tempi dell'esercizio della linea 225 (ora 2), nell'estate del 1990.
In seguito sono state acquisite anche altre 8 unità numerate 9034-9041.
Tram articolato a carrelli Socimi/AEG T8000 bidirezionale a piano parzialmente ribassato (21 metri, 3 casse, 6 assi) del 1990 (gruppo di 33 unità numerate 9001-9033) al capolinea di piazzale Flaminio, i primi tempi dell'esercizio della linea 225 (ora 2), nell'estate del 1990.
SOCIMI A ROMA (sull'8)
24 gennaio 2007
"PETER WITT" A MILANO (I)
*
* Motrice a truck Caproni/CGE (10 metri, 1 cassa, 2 assi) ATM 712 (gruppo di 21 unità numerate 700-720 del 1947-49), in livrea bi-verde utilizzata come sabbiera,
* tram a carrelli ccvv/FIAT (14 metri, 1 cassa, 4 assi, 96 pax) "Peter Witt" o "1928" ATM 1854 (gruppo di 502 unità numerate 1501-2002 del 1928), proveniente da San Giovanni sul Muro e diretto a Tirana sulla linea 21 in Corso Magenta, mentre costeggia la chiesa di S. Maria delle Grazie, nell'inverno del 1988.
* 112 vetture Carminati&Toselli (numerate 1501-1612)
* 110 vetture Breda (numerate 1613-1722)
* 50 vetture Officine Reggiane (numerate 1723-1772)
* 110 vetture Officine Meccaniche (numerate 1773-1882)
* 110 vetture Officine ElettroFerroviarie del Tallero (numerate 1883-1992)
* 10 vetture Officine Lodigiane (numerate 1993-2002).
* Motrice a truck Caproni/CGE (10 metri, 1 cassa, 2 assi) ATM 712 (gruppo di 21 unità numerate 700-720 del 1947-49), in livrea bi-verde utilizzata come sabbiera,
* tram a carrelli ccvv/FIAT (14 metri, 1 cassa, 4 assi, 96 pax) "Peter Witt" o "1928" ATM 1854 (gruppo di 502 unità numerate 1501-2002 del 1928), proveniente da San Giovanni sul Muro e diretto a Tirana sulla linea 21 in Corso Magenta, mentre costeggia la chiesa di S. Maria delle Grazie, nell'inverno del 1988.
La costruzione dell'imponente flotta di ben 502 vetture fu suddivisa in 6 lotti assegnati alle seguenti officine:
* 112 vetture Carminati&Toselli (numerate 1501-1612)
* 110 vetture Breda (numerate 1613-1722)
* 50 vetture Officine Reggiane (numerate 1723-1772)
* 110 vetture Officine Meccaniche (numerate 1773-1882)
* 110 vetture Officine ElettroFerroviarie del Tallero (numerate 1883-1992)
* 10 vetture Officine Lodigiane (numerate 1993-2002).
"JUMBOTRAM" A MILANO (I)
*
* Tram articolato a carrelli "Jumbotram" 1°serie unidirezionale (28 metri, 3 casse, 8 assi, 203 pax) (gruppo di 44 unità numerate 4801-4844 del 1973-77), mentre lambisce piazza del Duomo,
medesimo modello sulla linea 15 proveniente da Gratosoglio e diretto a Duomo, mentre impegna il fornice a binario interlacciato della vecchia Porta Ticinese, accanto alla chiesa di S. Lorenzo Maggiore, nell'inverno del 1988.
* Tram articolato a carrelli "Jumbotram" 1°serie unidirezionale (28 metri, 3 casse, 8 assi, 203 pax) (gruppo di 44 unità numerate 4801-4844 del 1973-77), mentre lambisce piazza del Duomo,
* tram articolato a carrelli Fiat Ferroviaria/OMS (Fiat Ferroviaria/Marelli/GAI) "Jumbotram" 2°serie unidirezionale (29 metri, 3 casse, 8 assi, 196 pax) ATM 4928 diretto ad Axum e ATM 4944 diretto a Vigentino (gruppo di 100 unità numerate 4900-4999 del 1976-78), sulla linea 24 in Corso Magenta mentre costeggiano la chiesa di S. Maria delle Grazie,
medesimo modello sulla linea 15 proveniente da Gratosoglio e diretto a Duomo, mentre impegna il fornice a binario interlacciato della vecchia Porta Ticinese, accanto alla chiesa di S. Lorenzo Maggiore, nell'inverno del 1988.
La costruzione della serie di 100 vetture è stata ripartita fra la Fiat Ferroviaria (50 unità numerate 4900- 4949) e la Stanga (50 unità numerate 4950-4999), con le due serie che si differenziavano per l'equipaggiamento elettrico (Marelli-ASGEN per le Fiat, AEG per le Stanga) ed i motori di trazione (TIBB per le Fiat ed AEG per le Stanga).
I carrelli erano costruiti dalla Stanga su licenza Schlieren.
Il design, curato dagli architetti Koenig e Segoni, si caratterizzava per le estremità asimmetriche, così da consentire la disposizione delle porte in linea, a filo delle banchine; soluzione che presentò dei problemi di esercizio (in curva le estremità uscivano fuori sagoma) e che fu abbandonata con la ricostruzione delle code in forma simmetrica fra il 1982 e il 1984.
Il design, curato dagli architetti Koenig e Segoni, si caratterizzava per le estremità asimmetriche, così da consentire la disposizione delle porte in linea, a filo delle banchine; soluzione che presentò dei problemi di esercizio (in curva le estremità uscivano fuori sagoma) e che fu abbandonata con la ricostruzione delle code in forma simmetrica fra il 1982 e il 1984.
23 gennaio 2007
"ARTICULADO" DE LISBOA
*
Tram multiarticolato a carrelli CAF-Siemens GT6 70 D/N "Articulado" unidirezionale a piano parzialmente ribassato al 70% (24 metri, 3 casse, 6 assi, 155 pax) 509 del 1995 (gruppo di 10 unità numerate 501-510) in arrivo a Belem con destinazione Algés in livrea "Daikin", 505 in livrea "Flymonarch.com" e 501 in livrea "Coca-Cola" verso Praça da Figueira, sulla linea 15, nell'estate del 2005.
Il modello adottato da CARRIS è lo stesso della linea T4 della FGV (Ferrocarrils de la Generalitat Valenciana) a Valencia.
Tram multiarticolato a carrelli CAF-Siemens GT6 70 D/N "Articulado" unidirezionale a piano parzialmente ribassato al 70% (24 metri, 3 casse, 6 assi, 155 pax) 509 del 1995 (gruppo di 10 unità numerate 501-510) in arrivo a Belem con destinazione Algés in livrea "Daikin", 505 in livrea "Flymonarch.com" e 501 in livrea "Coca-Cola" verso Praça da Figueira, sulla linea 15, nell'estate del 2005.
Nonostante la perfetta omonimia (GT6) questi modelli a piano parzialmente ribassato, costruiti inizialmente da Duewag per la città di Karlsruhe, non vanno confusi con quelli a piano alto, costruiti sempre da Duewag inizialmente per la città di Biefeld, e a quelli a piano integralmente ribassato, costruiti inizialmente da Wegman per la città di Brema.
"COLINAS DE LISBOA"
*
Motrice a truck Ferrostaal/Skoda/Kiepe 21E ex-bidirezionale (8 metri, 2 assi) del 1994 su motrici originali degli anni trenta (gruppo di 7 unità numerate 3-9), sulla linea turistica "Colinas de Lisboa", mentre scende dall'Alfama e nella Praça do Comércio mentre incrocia un Articulado, nell'estate del 2005.
Motrice a truck Ferrostaal/Skoda/Kiepe 21E ex-bidirezionale (8 metri, 2 assi) del 1994 su motrici originali degli anni trenta (gruppo di 7 unità numerate 3-9), sulla linea turistica "Colinas de Lisboa", mentre scende dall'Alfama e nella Praça do Comércio mentre incrocia un Articulado, nell'estate del 2005.
22 gennaio 2007
"REMODELADO" DE LISBOA
*
Motrice a truck Ferrostaal/Skoda/Kiepe 21E "Remodelado" ex-bidirezionale (8 metri, 2 assi, 45 pax) del 1994 su motrici originali degli anni trenta (gruppo di 45 unità numerate 541-585), sulla linea 28 mentre sale verso l'Alfama, superando la chiesa di Santo Antonio a Sè e la cattedrale de la Sè, per giungere al capolinea della Graca, ove avviene il cambio della tabella di linea con un comando a manovella e l'aiuto di uno specchietto retrovisore montato su un'asta, nell'estate del 2005.
Motrice a truck Ferrostaal/Skoda/Kiepe 21E "Remodelado" ex-bidirezionale (8 metri, 2 assi, 45 pax) del 1994 su motrici originali degli anni trenta (gruppo di 45 unità numerate 541-585), sulla linea 28 mentre sale verso l'Alfama, superando la chiesa di Santo Antonio a Sè e la cattedrale de la Sè, per giungere al capolinea della Graca, ove avviene il cambio della tabella di linea con un comando a manovella e l'aiuto di uno specchietto retrovisore montato su un'asta, nell'estate del 2005.
"TRAMBESOS" DE BARCELONA (I)
*
Tram multiarticolato a truck Alstom Citadis 302 bidirezionale a piano totalmente ribassato (32 metri, 5 casse, 6 assi, 218 pax) "Trambesos" del 2004 (gruppo di 18 unità numerate 211.01-211.18) sulla Avinguda Diagonal, mentre si immette nella Placa de Les Glories Catalanes, in prossimità della Torre Agbar dell'architetto francese Jean Nouvel, sulla linea T4, nell'estate del 2006.
Tram multiarticolato a truck Alstom Citadis 302 bidirezionale a piano totalmente ribassato (32 metri, 5 casse, 6 assi, 218 pax) "Trambesos" del 2004 (gruppo di 18 unità numerate 211.01-211.18) sulla Avinguda Diagonal, mentre si immette nella Placa de Les Glories Catalanes, in prossimità della Torre Agbar dell'architetto francese Jean Nouvel, sulla linea T4, nell'estate del 2006.
20 gennaio 2007
TATRA KT8D5 A PRAHA
*
* Tram articolato a carrelli Tatra KT8D5 bidirezionale (30 metri, 3 casse, 8 assi) del 1986 (gruppo di 48 unità numerate 9001-9048) 9035 e 9027 in livrea rosso-crema, all'incrocio della Ujezd con la Vitezna;
* medesimo modello ma in livrea rosso-bianco 9007 mentre attraversa la Vadavske Namesti (piazza San Venceslavo) e 9004 in prossimità di Andel, sulla linea 9, nell'estate del 2004.
* Tram articolato a carrelli Tatra KT8D5 bidirezionale (30 metri, 3 casse, 8 assi) del 1986 (gruppo di 48 unità numerate 9001-9048) 9035 e 9027 in livrea rosso-crema, all'incrocio della Ujezd con la Vitezna;
TATRA T6A5 A PRAHA
*
Tram a carrelli Tatra T6A5 unidirezionale (15 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1995 (gruppo di 150 unità numerate 8601-8750) 8645 accoppiato in comando multiplo con 8646,
Tram a carrelli Tatra T6A5 unidirezionale (15 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1995 (gruppo di 150 unità numerate 8601-8750) 8645 accoppiato in comando multiplo con 8646,
seguito da medesimo modello 8639 accoppiato in comando multiplo con 8640, sulla Letenska, mentre impegnano il fornice a binario interlacciato, accanto alla Kostel sv. Tomáše v Praze na Malé Straně (chiesa di San Tommaso), per immettersi nella Malostranska, sulla linea 12 nell'estate del 2004.
19 gennaio 2007
TATRA T3 A PRAHA
*
* Tram a carrelli Tatra T3SUCS unidirezionale (14 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1982 (gruppo di 292 unità numerate 7001-7292) 7192 accoppiato in doppia trazione con 7193, sulla linea 12,
* seguito da tram a carrelli Tatra T3R.P unidirezionale (14 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1999 (gruppo di 315 unità numerate 8300-8579 e 8211-8245) 8342 accoppiato in doppia trazione con 8343, sulla linea 23, provenienti da Malastrana, sulla Ujezd mentre stanno per impegnare la Vitezna;
* tram a carrelli Tatra T3R.P 8348 accoppiato in doppia trazione con 8349 e T3SUCS 7138 accoppiato in doppia trazione con 7139, sulla linea 18, mentre attraversano i fornici sulla Krizovnicka, all'incrocio con la Karlova, in prossimità del ponte Karluv Most, nell'estate del 2004.
La flotta di DP (Dopravní podnik hlavního města Prahy) è in via di ammodernamento con l'acquisto di 63 Škoda 14 T Elektra e la valutazione di 2 prototipi Škoda 15 T ForCity.
* Tram a carrelli Tatra T3SUCS unidirezionale (14 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1982 (gruppo di 292 unità numerate 7001-7292) 7192 accoppiato in doppia trazione con 7193, sulla linea 12,
* seguito da tram a carrelli Tatra T3R.P unidirezionale (14 metri, 1 cassa, 4 assi) del 1999 (gruppo di 315 unità numerate 8300-8579 e 8211-8245) 8342 accoppiato in doppia trazione con 8343, sulla linea 23, provenienti da Malastrana, sulla Ujezd mentre stanno per impegnare la Vitezna;
La flotta di DP (Dopravní podnik hlavního města Prahy) è in via di ammodernamento con l'acquisto di 63 Škoda 14 T Elektra e la valutazione di 2 prototipi Škoda 15 T ForCity.
18 gennaio 2007
METRO LEGGERO (Stadtbahn) U6 A WIEN
*
Convoglio LRT (Light Rail Transit, in italiano metro leggero o metrotramvia o tramvia veloce) in composizione eterogenea E6+c6+T+c6+E6, formato da:
* due elettromotrici articolate Rotax-Duewag E6 bidirezionali (20 metri, 2 casse, 6 assi) del 1979-1991 (gruppo di 48 unità 4901-4948);
* due rimorchiate Rotax-Duewag c6 (19 metri, 2 casse, 6 assi) del 1979-1990 (gruppo di 46 unità 1901-1946) in livrea rossa;
* una elettromotrice BWS T (Bombardier Flexity Classic) bidirezionale (27 metri, 3 casse, 6 assi) del 1992-2000 (gruppo di 78 unità 2601-2678) in livrea bianca;
presso la fermata sotterranea di Langenfeldgasse, sulla linea U6 nell'estate del 2002.
Convoglio LRT (Light Rail Transit, in italiano metro leggero o metrotramvia o tramvia veloce) in composizione eterogenea E6+c6+T+c6+E6, formato da:
* due elettromotrici articolate Rotax-Duewag E6 bidirezionali (20 metri, 2 casse, 6 assi) del 1979-1991 (gruppo di 48 unità 4901-4948);
* due rimorchiate Rotax-Duewag c6 (19 metri, 2 casse, 6 assi) del 1979-1990 (gruppo di 46 unità 1901-1946) in livrea rossa;
* una elettromotrice BWS T (Bombardier Flexity Classic) bidirezionale (27 metri, 3 casse, 6 assi) del 1992-2000 (gruppo di 78 unità 2601-2678) in livrea bianca;
presso la fermata sotterranea di Langenfeldgasse, sulla linea U6 nell'estate del 2002.
17 gennaio 2007
SIEMENS ULF A WIEN
*
* Tram multiarticolato monoasse Siemens-VT/Elin ULF 197-6 (tipo B lungo) unidirezionale a piano ultra ribassato (35 metri, 7 casse, 8 assi, 207 pax) del 1998 (gruppo di 101 unità numerate 601-701) proveniente da Burggasse, sulla linea 6, mentre impegna il Mariahilfer Gurtel;
* tram multiarticolato monoasse Siemens-VT/Elin ULF 197-4 (tipo A corto) unidirezionale a piano ultra ribassato (24 metri, 5 casse, 4 assi, 136 pax) WL 5 del 1998 (gruppo di 51 unità numerate 01-51) sulla linea 65, in partenza dal capolinea di Karntner Ring/Opera, nell'estate del 2002.
* Tram multiarticolato monoasse Siemens-VT/Elin ULF 197-6 (tipo B lungo) unidirezionale a piano ultra ribassato (35 metri, 7 casse, 8 assi, 207 pax) del 1998 (gruppo di 101 unità numerate 601-701) proveniente da Burggasse, sulla linea 6, mentre impegna il Mariahilfer Gurtel;
* tram multiarticolato monoasse Siemens-VT/Elin ULF 197-4 (tipo A corto) unidirezionale a piano ultra ribassato (24 metri, 5 casse, 4 assi, 136 pax) WL 5 del 1998 (gruppo di 51 unità numerate 01-51) sulla linea 65, in partenza dal capolinea di Karntner Ring/Opera, nell'estate del 2002.
La principale caratteristica progettuale dell'ULF è stata l'architettura senza carrello, con passerelle inserite fra ruote monoasse motorizzate con motori asincroni, montati sulle stesse ruote. Le sezioni centrali del pavimento ultra-ribassato erano situate tra queste passerelle, consentendo un'altezza di ingresso di 197 mm contro i 350 mm dei tram a piano ribassato.
AGG. 2021: Alle prime serie ULF A del 1998-2005 e ULF B del 1998-2005 vanno aggiunte le seconde serie ULF A1 del 2007-2015 (80 unità numerate 52-131) ed ULF B1 del 2009-2017 (100 unità numerate 702-801), per un totale complessivo di 332 unità.
Nonostante il design e l'architettura innovativa l'ULF purtroppo non ha mai avuto un successo commerciale fuori Vienna.
Probabilmente per questi motivi WL (Wiener Linien), che aveva in opzione altri 150 ULF, ha preferito optare per la terza serie su un modello più standard (pur mantenendo l'accesso a 215 mm spf): il Bombardier Flexity Wien (tipo D) (34 metri, 5 casse, 3 carrelli, 211 pax) la cui flotta nel 2026 consterà di 119 unità (numerate 301-419) più 37 in opzione.
SGP E1/E2 A WIEN
*
* Tram articolato a carrelli SGP E1 (20 metri, 2 casse, 6 assi) WL 4831 del 1974 (gruppo di 238 unità 4631-4868), con rimorchiata Rotax c4 (14 metri, 1 cassa, 4 assi) WL 1355 del 1976 (gruppo di 73 unità 1301-1373) sulla linea 2 circolare sinistra,
* seguito da tram articolato a carrelli Lohner/Rotax E2 (19 metri, 2 casse, 6 assi) WL 4304 del 1978 (gruppo di 24 unità 4301-4324) con rimorchiata Rotax c5 (13 metri, 1 cassa, 4 assi) WL 1414 del 1978 (gruppo di 117 unità 1401-1517) sulla linea D, provenienti da Rathausplatz mentre percorrono il Burgring;
* tram articolato a carrelli SGP E1 WL 4721 del 1969 (gruppo 4631-4868) con rimorchiata Rotax c4 WL 1372 del 1977 (gruppo 1301-1373) sulla linea 5, in partenza dal capolinea della Westbahnhof mentre si immette sulla Kaiserstrasse, nell'estate del 2002.
* Tram articolato a carrelli SGP E1 (20 metri, 2 casse, 6 assi) WL 4831 del 1974 (gruppo di 238 unità 4631-4868), con rimorchiata Rotax c4 (14 metri, 1 cassa, 4 assi) WL 1355 del 1976 (gruppo di 73 unità 1301-1373) sulla linea 2 circolare sinistra,
* seguito da tram articolato a carrelli Lohner/Rotax E2 (19 metri, 2 casse, 6 assi) WL 4304 del 1978 (gruppo di 24 unità 4301-4324) con rimorchiata Rotax c5 (13 metri, 1 cassa, 4 assi) WL 1414 del 1978 (gruppo di 117 unità 1401-1517) sulla linea D, provenienti da Rathausplatz mentre percorrono il Burgring;
* tram articolato a carrelli SGP E1 WL 4721 del 1969 (gruppo 4631-4868) con rimorchiata Rotax c4 WL 1372 del 1977 (gruppo 1301-1373) sulla linea 5, in partenza dal capolinea della Westbahnhof mentre si immette sulla Kaiserstrasse, nell'estate del 2002.
14 gennaio 2007
TRAM A BERLIN
*
* Tram articolato a carrelli Tatra KT4D mod unidirezionale (19 metri, 2 casse, 4 assi, 99 pax) del 1997 (gruppo di 171 unità numerate come in tabella) 6066 accoppiato in comando multiplo con 6065, nella Alexanderplatz;
* tram articolato AEG/ADtranz GT6N a piano totalmente ribassato (28 metri, 3 casse, 6 assi, 153 pax) del 1994-98 (gruppo di 105 unità numerate come in tabella) in livrea "Commerzbank";
* tram articolato a carrelli Tatra KT4D mod in comando multiplo, in Hackescher Markt, nell'estate del 2000.
* Tram articolato a carrelli Tatra KT4D mod unidirezionale (19 metri, 2 casse, 4 assi, 99 pax) del 1997 (gruppo di 171 unità numerate come in tabella) 6066 accoppiato in comando multiplo con 6065, nella Alexanderplatz;
* tram articolato AEG/ADtranz GT6N a piano totalmente ribassato (28 metri, 3 casse, 6 assi, 153 pax) del 1994-98 (gruppo di 105 unità numerate come in tabella) in livrea "Commerzbank";
* tram articolato a carrelli Tatra KT4D mod in comando multiplo, in Hackescher Markt, nell'estate del 2000.
13 gennaio 2007
DUEWAG GT6 A INNSBRUCK
*
* Tram articolato Duewag/Kiepe GT6 unidirezionale (20 metri, 2 casse, 6 assi) IVB 41 del 1963 in livrea "Sillpark" (fino al 1983 sulla rete di Bielefeld(D)) (gruppo di 12 unità numerate 31-42) proveniente da Bergisel, sulla linea 1, mentre si immette nella Maria-Theresien-Straße;
medesimo tram articolato IVB 33 del 1957 in livrea "Silber Quelle", sulla linea 1, mentre si immette sul Burggraben;
* tram articolato Lohner/Elin GT6 unidirezionale IVB 77 del 1966 in livrea "Tiroler Versicherug" (gruppo di 7 unità numerate 71-77), proveniente da Amras, sulla linea 3, sul Burggraben mentre attraversa la Maria-Theresien-Strasße nell'estate del 2002.
* Tram articolato Duewag/Kiepe GT6 unidirezionale (20 metri, 2 casse, 6 assi) IVB 41 del 1963 in livrea "Sillpark" (fino al 1983 sulla rete di Bielefeld(D)) (gruppo di 12 unità numerate 31-42) proveniente da Bergisel, sulla linea 1, mentre si immette nella Maria-Theresien-Straße;
medesimo tram articolato IVB 33 del 1957 in livrea "Silber Quelle", sulla linea 1, mentre si immette sul Burggraben;
* tram articolato Lohner/Elin GT6 unidirezionale IVB 77 del 1966 in livrea "Tiroler Versicherug" (gruppo di 7 unità numerate 71-77), proveniente da Amras, sulla linea 3, sul Burggraben mentre attraversa la Maria-Theresien-Strasße nell'estate del 2002.
12 gennaio 2007
FERROVIA ROMA-VITERBO (Roma Nord)
*
Elettromotrice Stanga/TIBB ECD (bidirezionale, 16 metri, 4 assi) del 1932 (gruppo SRFN-ACOTRAL 21-30) accoppiata con rimorchiata, proveniente Piazzale Flaminio, in uscita dalla galleria di penetrazione urbana ed in fermata alla stazione Acqua Acetosa, sulla linea Roma-Viterbo nell'autunno del 1987.
La ferrovia Roma-Viterbo, a scartamento normale ed alimentazione continua a 3.000 V, collega i due capoluoghi laziali con una tracciato di 102 chilometri, che per gran parte del percorso fino a Civita Castellana costeggia la via Flaminia.
La linea venne aperta all'esercizio il 28 ottobre 1932, nel decimo anniversario della marcia su Roma, ed era gestita da una società privata, la Società Romana Ferrovie del Nord (SRFN).
Sostituiva la ferrotramvia Roma-Civita Castellana-Viterbo, aperta al pubblico nel 1913; così denominata perché costituita da un primo tratto tramviario da Roma a Civita Castellana inaugurato nel 1907 (a scartamento metrico con alimentazione monofase a 550 V 25 Hz, nel tracciato urbano e 6.500 V 25 Hz, in quello extraurbano) e da un secondo tratto ferroviario da Civita Castellana a Viterbo, inaugurato nel 1913 (a scartamento metrico con alimentazione monofase a 6.500 V 25 Hz).
Elettromotrice Stanga/TIBB ECD (bidirezionale, 16 metri, 4 assi) del 1932 (gruppo SRFN-ACOTRAL 21-30) accoppiata con rimorchiata, proveniente Piazzale Flaminio, in uscita dalla galleria di penetrazione urbana ed in fermata alla stazione Acqua Acetosa, sulla linea Roma-Viterbo nell'autunno del 1987.
La ferrovia Roma-Viterbo, a scartamento normale ed alimentazione continua a 3.000 V, collega i due capoluoghi laziali con una tracciato di 102 chilometri, che per gran parte del percorso fino a Civita Castellana costeggia la via Flaminia.
La linea venne aperta all'esercizio il 28 ottobre 1932, nel decimo anniversario della marcia su Roma, ed era gestita da una società privata, la Società Romana Ferrovie del Nord (SRFN).
Sostituiva la ferrotramvia Roma-Civita Castellana-Viterbo, aperta al pubblico nel 1913; così denominata perché costituita da un primo tratto tramviario da Roma a Civita Castellana inaugurato nel 1907 (a scartamento metrico con alimentazione monofase a 550 V 25 Hz, nel tracciato urbano e 6.500 V 25 Hz, in quello extraurbano) e da un secondo tratto ferroviario da Civita Castellana a Viterbo, inaugurato nel 1913 (a scartamento metrico con alimentazione monofase a 6.500 V 25 Hz).
11 gennaio 2007
TRENI BLOCCATI SULLA ROMA-PANTANO
*
Treni bloccati bidirezionali TIBB (fine anni 50) nella configurazione a tre elementi (rimorchio semipilota+motrice+rimorchio semipilota) e a due elementi (motrice semipliota+rimorchio semipilota), in piazzale Labicano in corrispondenza dell'incrocio con la rete ATAC, sulla linea Roma-Pantano nell'autunno del 1987.
La ferrovia Roma-Pantano è l'ultimo tratto sopravvissuto della Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone.
Treni bloccati bidirezionali TIBB (fine anni 50) nella configurazione a tre elementi (rimorchio semipilota+motrice+rimorchio semipilota) e a due elementi (motrice semipliota+rimorchio semipilota), in piazzale Labicano in corrispondenza dell'incrocio con la rete ATAC, sulla linea Roma-Pantano nell'autunno del 1987.
ARTICOLATI TRE CASSE SULLA ROMA-PANTANO
*
Elettrotreno OMS/TIBB bidirezionale (32 metri, 3 casse, 8 assi) STEFER 811 del 1962 ex Roma-Fiuggi (gruppo di 17 unità numerate 811-817), in via Giovanni Giolitti, in prossimità del Tempio di Minerva Medica ed in piazzale Labicano, in prossimità del vecchio semaforo ad azionamento manuale che regolava l'incrocio con la rete ATAC, sulla linea Roma-Pantano, nell'autunno del 1987.
Elettrotreno OMS/TIBB bidirezionale (32 metri, 3 casse, 8 assi) STEFER 811 del 1962 ex Roma-Fiuggi (gruppo di 17 unità numerate 811-817), in via Giovanni Giolitti, in prossimità del Tempio di Minerva Medica ed in piazzale Labicano, in prossimità del vecchio semaforo ad azionamento manuale che regolava l'incrocio con la rete ATAC, sulla linea Roma-Pantano, nell'autunno del 1987.
10 gennaio 2007
FERROVIA RETICA (Berninabahn) A BRUSIO
*
Elettromotrice ABe 4/4 I (bidirezionale, 16 metri, 4 assi) RhB-BB 30 del 1953 e RhB-BB 34 del 1946 in doppia trazione e livrea gialla (convoglio storico 30-34), proveniente da Poschiavo, in prossimità del viadotto elicolidale di Brusio (CH), sulla linea St. Moritz-Tirano nell'estate del 2006.
La Ferrovia del Bernina (Berninabahn) è una ferrovia elettrica a scartamento metrico lunga 61 chilometri che collega Tirano, in Valtellina, con St. Moritz, nel cantone dei Grigioni, attraverso la Valposchiavo, il passo del Bernina, raggiungendo i 2.253 metri di altezza, e la bassa Engadina. Fu aperta nel 1908 e fa parte delle Ferrovie Retiche (Rhätische Bahn) (RhB).
Elettromotrice ABe 4/4 I (bidirezionale, 16 metri, 4 assi) RhB-BB 30 del 1953 e RhB-BB 34 del 1946 in doppia trazione e livrea gialla (convoglio storico 30-34), proveniente da Poschiavo, in prossimità del viadotto elicolidale di Brusio (CH), sulla linea St. Moritz-Tirano nell'estate del 2006.
La Ferrovia del Bernina (Berninabahn) è una ferrovia elettrica a scartamento metrico lunga 61 chilometri che collega Tirano, in Valtellina, con St. Moritz, nel cantone dei Grigioni, attraverso la Valposchiavo, il passo del Bernina, raggiungendo i 2.253 metri di altezza, e la bassa Engadina. Fu aperta nel 1908 e fa parte delle Ferrovie Retiche (Rhätische Bahn) (RhB).
FERROVIA RETICA (Berninabahn) A TIRANO
*
Elettromotrice ABe 4/4 II (bidirezionale, 18 metri, 4 assi) RhB-BB 45 e RhB-BB 46 del 1964 in doppia trazione e livrea rossa (gruppo di 6 unità 41-46), proveniente da Poschiavo, mentre impegna in sede promiscua la statale 38A in prossimità del Santuario della Madonna di Tirano (SO), sulla linea St. Moritz-Tirano nell'estate del 2006.
Elettromotrice ABe 4/4 II (bidirezionale, 18 metri, 4 assi) RhB-BB 45 e RhB-BB 46 del 1964 in doppia trazione e livrea rossa (gruppo di 6 unità 41-46), proveniente da Poschiavo, mentre impegna in sede promiscua la statale 38A in prossimità del Santuario della Madonna di Tirano (SO), sulla linea St. Moritz-Tirano nell'estate del 2006.
09 gennaio 2007
STUBAITALBAHN AD INNSBRUCK
*
Tram articolato Duewag/Kiepe GT8 bidirezionale (32 metri, 3 casse, 8 assi) STB-IVB 83 del 1961 [fino al 1976 sulla rete di Hagen(D) e fino al 1983 sulla rete di Bielefeld(D)] (gruppo di 8 unità numerate 81-88) proveniente da Fulpmes, mentre si immette nella Maria-Theresien-Straße, sulla linea tramviaria extraurbana STB (Fulpmes<>Innsbruck Hauptbahnhof), nell'estate del 2002.
Tram articolato Duewag/Kiepe GT8 bidirezionale (32 metri, 3 casse, 8 assi) STB-IVB 83 del 1961 [fino al 1976 sulla rete di Hagen(D) e fino al 1983 sulla rete di Bielefeld(D)] (gruppo di 8 unità numerate 81-88) proveniente da Fulpmes, mentre si immette nella Maria-Theresien-Straße, sulla linea tramviaria extraurbana STB (Fulpmes<>Innsbruck Hauptbahnhof), nell'estate del 2002.
I convogli GT8 sono i medesimi utilizzati dalla WLB (Wiener Lokalbahn).
La Stubaitalbahn è una tramvia extraurbana a scartamento metrico lunga 18 chilometri che collega Innsbruck a Fulpmes, nella valle di Stubai nel Tirolo austriaco. Nel tratto urbano di Innsbruck utilizza le linee della rete urbana tramviaria locale. Fu aperta nel 1904 e gestita fino al 1983 con una tensione di esercizio di 3.000 V/50 Hz in alternata. Nel 1983 con l'ampliamento del tratto urbano e la condivisione con la rete tramviaria di Innsbruck la tensione fu portata a 850 V in continua.
08 gennaio 2007
TRAMVIA DEL RENON (Rittnerbahn)
*
Motrice a carrelli Nesseldorferwagenbau-Fabrik Gesellschaft(Bern)/Alioth(Basel) CFe 4/4 4 (bidirezionale, 14 metri, 4 assi) SAD 105 del 1910 (fino al 1934 della Ferrovia dell'Alta Anaunia (Dermulo-Fondo-Mendola)), unico esemplare superstite, in partenza dal capolinea di Collalbo (BZ), sulla linea Collalbo(Klobenstein)-Soprabolzano(Oberbozen) nell'estate del 2005.
La Ferrovia del Renon (Rittner Trambahn) è una ferrovia elettrica a scartamento metrico lunga 6 chilometri che collega Collalbo (Klobenstein) con Soprabolzano (Oberbozen), nell'altopiano del Renon nel Tirolo italiano. Fu aperta nel 1907 e fino al 1966 era costituita da un tratto tramviario urbano che da Bolzano-piazza Walter raggiungeva Rencio; da un tratto a cremagliera che da Rencio raggiungeva l'Assunta (Maria Himmelfahrt) e da un tratto ferroviario che dall'Assunta raggiungeva Collalbo. Dal 1966 il tratto tramviario è stato soppresso e quello a cremagliera è stato sostituito dalla funivia Bolzano-Soprabolzano, attualmente in fase di ampliamento.
Motrice a carrelli Nesseldorferwagenbau-Fabrik Gesellschaft(Bern)/Alioth(Basel) CFe 4/4 4 (bidirezionale, 14 metri, 4 assi) SAD 105 del 1910 (fino al 1934 della Ferrovia dell'Alta Anaunia (Dermulo-Fondo-Mendola)), unico esemplare superstite, in partenza dal capolinea di Collalbo (BZ), sulla linea Collalbo(Klobenstein)-Soprabolzano(Oberbozen) nell'estate del 2005.
La Ferrovia del Renon (Rittner Trambahn) è una ferrovia elettrica a scartamento metrico lunga 6 chilometri che collega Collalbo (Klobenstein) con Soprabolzano (Oberbozen), nell'altopiano del Renon nel Tirolo italiano. Fu aperta nel 1907 e fino al 1966 era costituita da un tratto tramviario urbano che da Bolzano-piazza Walter raggiungeva Rencio; da un tratto a cremagliera che da Rencio raggiungeva l'Assunta (Maria Himmelfahrt) e da un tratto ferroviario che dall'Assunta raggiungeva Collalbo. Dal 1966 il tratto tramviario è stato soppresso e quello a cremagliera è stato sostituito dalla funivia Bolzano-Soprabolzano, attualmente in fase di ampliamento.
06 gennaio 2007
STANGA A ROMA
*
Tram Articolato TAS (Treno Articolato Stanga) OMS/TIBB unidirezionale (20 metri, 2 casse, 6 assi, 114 pax) ATAC 7097 del 1948 in livrea arancio "ministeriale" (gruppo di 50 unità numerate 7001-7099) sul viale delle Milizie mentre si immette in via Barletta ed ATAC 7055 del 1948 in livrea biverde in via Ottaviano mentre si immette in piazza Risorgimento, con sfondo la cupola michelangiolesca, sulla linea 19, nell'inverno del 2007.
Sono in esercizio anche 8 unità ex Stefer numerate 7101-7115.
Tram Articolato TAS (Treno Articolato Stanga) OMS/TIBB unidirezionale (20 metri, 2 casse, 6 assi, 114 pax) ATAC 7097 del 1948 in livrea arancio "ministeriale" (gruppo di 50 unità numerate 7001-7099) sul viale delle Milizie mentre si immette in via Barletta ed ATAC 7055 del 1948 in livrea biverde in via Ottaviano mentre si immette in piazza Risorgimento, con sfondo la cupola michelangiolesca, sulla linea 19, nell'inverno del 2007.
MRS A ROMA
*
Tram a carrelli MRS (Moto Rimorchiata Saglio) Carminati&Toselli/CGE (13 metri, 1 cassa, 4 assi) ATAC 2047 del 1928, ATAC 2035 del 1928 ed ATAC 2137 del 1930, unici tre esemplari superstiti del gruppo di 132 unità numerate 2001-2263, in partenza dal capolinea di piazza Risorgimento per la Befana del 2007.
Tram a carrelli MRS (Moto Rimorchiata Saglio) Carminati&Toselli/CGE (13 metri, 1 cassa, 4 assi) ATAC 2047 del 1928, ATAC 2035 del 1928 ed ATAC 2137 del 1930, unici tre esemplari superstiti del gruppo di 132 unità numerate 2001-2263, in partenza dal capolinea di piazza Risorgimento per la Befana del 2007.
"OTTO FINESTRINI" A ROMA
Iscriviti a:
Post (Atom)