Nelle immagini virtuali e reali alcuni passaggi dei complessi Flexity Berlin sul prolungamento della linea M10 (Berlin Hbf <> U-Turmstraße) (*), il giorno dell'inaugurazione (9 settembre 2023) e nei giorni di normale esercizio.
Dopo circa 2 anni e mezzo di lavori (che hanno interessato 2,2 km di linea a doppio binario con 5 nuove fermate, realizzata principalmente come pista erbosa rispettosa del paesaggio urbano) è stato consentito alla linea M10 di proseguire il suo viaggio dalla stazione ferroviaria principale di Berlino Hauptbahnhof alla stazione della metropolitana Turmstraße della linea U9 (Osloer Str. <> Rathaus Steglitz), raggiungendo di nuovo, dopo quasi 60 anni, il centro del quartiere Moabit.
Si prevede che nel prossimo futuro circa 16.000 passeggeri utilizzeranno la nuova tratta in un giorno lavorativo medio.
Il prolungamento della linea M10 è l'ultimo "sconfinamento" dell'attuale rete tramviaria, confinata nel territorio della ex-DDR, in quello della ex-Berlino Ovest, che aveva visto, dopo la divisione della città in 2 settori, la completa scomparsa del tram.
La rete tramviaria della città di Berlino alla fine della seconda guerra mondiale totalizzava circa 300 km d'impianto (una delle più estese del mondo).
Con la divisione della città in 2 settori la rete fu smembrata e quella presente nel settore occidentale fu completamente smantellata, in ossequio alla dottrina della Autogerechte Stadt (la città a misura d'auto), teorizzata dall'architetto ed urbanista tedesco Hans Bernhard Reichow nel 1959 nel saggio "The Car-Friendly City - A Way Out of Traffic".
Nel 1967 la dimensione della rete raggiungeva a malapena i 150 km, confinati completamente nel settore orientale.
Dopo la riunificazione si cominciò a pensare ad una ricostruzione di quanto perduto (e il prolungamento della linea M10 ne è un esempio) anche se la lentezza nella realizzazione dei nuovi tratti fa presagire che nel 2050 (a 100 anni dallo smembramento) non si sarà raggiunta la lunghezza della rete originaria.
Comunque attualmente la rete della città raggiunge i 189 km di lunghezza d'impianto che la pone al terzo posto nella classifica europea, dopo San Pietroburgo ed Odessa e prima di Mosca (Milano, prima rete italiana, è al 26mo posto).
La rete tramviaria di Berlino gode di 2 primati unici:
* è stata la prima nel mondo nel 1881 ad avere una linea elettrificata (progettata e costruita da Ernst Werner von Siemens a Groß-Lichterfelde, all'epoca comune rurale indipendente da Berlino);
* condivide la rete con altri 2 sistemi su ferro: la U-Bahn (prevalentemente sotterranea) e S-Bahn (prevalentemente di superficie o sopraelevata).
(*) le linee di Berlino con il prefisso M sono dette MetroTram e sono caratterizzate da un servizio H24 con frequenze minime di 10 minuti durante il giorno